
Questo nuovo metodo, con lo Swiss DolorClast® ha cambiato la terapia del dolore in ortopedia/fisioterapia. Il dispositivo è piccolo, efficace e mobile. Assicura un trattamento dolce ed efficace con onde d’urto generate pneumaticamente che vengono dirette contro l’area dolorante.
La frequenza degli impulsi può essere liberamente selezionata, consentendo di rendere la durata del trattamento più breve possibile: un trattamento con 2.000 impulsi può prendere solo 5-10 minuti.
I ricercatori riconoscono che le onde d’urto possono indurre una varietà di azioni efficaci:
Induce il rilascio di maggiori quantita’ di sostanza p
Un importante neurotrasmettitore è la sostanza P, che agisce da modulatore del dolore e anche da fattore di crescita. Da un lato, il rilascio di sostanza P indotto dalle onde d’urto ha un effetto analgesico. Dall’altro, provoca la dilatazione dei vasi sanguigni, stimola la circolazione sanguigna e contribuisce alla formazione di nuovo tessuto osseo. Il monoossido di azoto ha pure un effetto vasodilatatorio e svolge un ruolo importante nell’angiogenesi. In breve, quando vengono applicate laddove vi è dolore, le onde d’urto producono un effetto analgesico, incrementano la circolazione sanguigna e facilitano il processo ripartivo;
Attiva le difese cellulari
Contribuendo al rilascio di radicali liberi, le onde d’urto aiutano a rinforzare il meccanismo di difesa cellulare endogeno dell’organismo, che protegge dall’insorgenza di malattie;
Inibisce l’enzima cox II
Inibendo mediatori di infiammazione come il COX II, le onde d’urto danno luogo a un effetto anti-infiammatorio, indebolendo eventuali processi infiammatori in corso;
Iperstimola le fibre nervose
Gli studi scientifici dimostrano che le onde d’urto agiscono anche in un altro modo. La sovrastimolazione delle fibre nervose blocca l’incremento dello stimolo doloroso e intensifica pertanto l’effetto analgesico (Teoria del gate-control).