Ricorrere alla medicina non convenzionale per risolvere, per esempio, problemi di mal di schiena, è sempre più frequente. Ma attenzione a individuare con oculatezza a chi affidarsi. Privilegiando sempre chi può vantare una formazione universitaria.

Come scegliere l’Osteopata

Gli italiani che scelgono l’Osteopatia sono tanti, ma tuttora nel nostro Paese la formazione nel settore è variegata e non regolamentata dalla legge: accanto a master universitari per laureati in discipline sanitarie, esistono anche corsi cui può accedere chiunque (anche non laureati).
Come affidarsi allora alla persona giusta?
«Le certificazioni proposte da alcune associazioni sono spesso arbitrarie e non verificate da enti esterni accreditati, la formazione è molto eterogenea» osserva Nadir De Chiric,  Fisioterapista e Osteopata dell’Associazione fisioterapisti . «L’Osteopatia andrebbe proposta solo da professionisti sanitari (Fisioterapista o Medico)  in grado di decidere quando usarla o integrarla a cure con maggiori evidenze di utilità clinica”.

Ma quindi da chi andare per curarsi? Osteopata o Fisioterapista?

La risposta è immediata: da entrambi, o meglio da un professionista che sia Laureato in Fisioterapista e formato in una Scuola di  Osteopataia con Corso di Studi della durata di 6 anni attinente alla Regolamentazione Europea in ambito Osteopatico.  Qualora ci fosse un danno strutturale al sistema muscolo-scheletrico è importante con l’osteopatia ristabilire subito un equilibrio strutturale e spingere il corpo verso una giusta autoguarigione; allo stesso tempo è fondamentale la fisioterapia per riabilitare funzionalmente la parte lesa. Per un problema neurologico importantissima la riabilitazione neuromotoria, ma allo stesso modo è necessario anche l’apporto dell’osteopatia per un migliore adattamento del corpo alla nuova situazione, cercando sempre di migliorare lo stato di salute.

Nessuna delle due professioni è la più importante, né la più indispensabile. Bisogna valutare sempre caso per caso e decidere cosa sia meglio per il singolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Prenota la tua visita