SMARTPHONE & PROBLEMATICHE CERVICALI
Il problema delle nuove generazioni: cos’è e cosa fare
Mamma, ho dolore al collo! Mamma, mi ho dolore alla schiena! Mamma, ho mal di testa! Quante volte avete sentito i vostri ragazzi parlarvi di questi problemi? Quanti amici avete nella fascia d’età tra i 12 e i 35 anni che si lamentano per questi problemi? La causa potrebbe essere più scontata di quel che pensate.
Gli smartphone e i tablet sono diventati una parte fondamentale della vita di molte persone. Ogni giorno osserviamo lo smartphone oltre 150 volte. Oggi non è ipotizzabile vivere senza tutte le informazioni a portata di clik e la possibilità di interagire in tempo reale. Nonostante questo, con tutti i vantaggi che ricaviamo da questa grande innovazione tecnologica, c’è il si rischiano problemi di salute anche importanti.
Trascorriamo parte della giornata sui diversi tipi di dispositivi, trascurando la nostra postura, impegnati nel chattare su Whatsapp, a leggere le email o a creare post su Facebook o Instagram.
Se state leggendo quest’articolo sul vostro Smartphone o Tablet, probabilmente siete seduti su una sedia con le gambe accavallate, con la testa iflessa in avanti e le spalle anteposte; senza rendervene conto la vostra postura vi sta causando dolori/tensioni cervicali, rigidità alle spalle e a lungo andare potrebbe aggiungersi anche mal di testa.
A questa situazione nel 2008 è stato attribuito da parte del Dott. Fishman (Chiropratico Americano) il nome di “Text Neck“. Il termine si riferisce a una sindrome causata dal guardare continuamente il display del tablet o dello smartphone e per un tempo prolungato, con posture scorrette.
SINDROME “TEXT NECK“
Il Dr. Fishman ha inventato l’espressione “Text Neck“ per dare una spiegazione alle conseguenze dei ripetuti stimoli sul corpo umano, causati dagli eccessivi usi dei dispositivi portatili di ultima generazione.
Text Neck è una sindrome da uso eccessivo o una lesione da stress ripetuto, nella quale si ha la testa inclinata in avanti e verso il basso a guardare lo smartphone per lunghi molto tempo.
Anch’io, ora che sto scrivendo questo articolo, sono un po’ flesso sul mio PC e mi ricordo “da piccolo“ di aver avuto delle posture scorrette durante le lezioni a scuola o durante i compiti a casa, ma nel tempo libero uscivo a giocare in giardino, ad arrampicarmi su gli alberi, a giocare a pallone con gli amichetti… I ragazzidi oggi, invece, dopo la scuola e i compiti si mettono sugli smartphone, alla play station e non giocano più all’aperto… Addirittura non si ritrovano più con i gruppi di amici perché parlano tramite i videogames con le cuffie e le chat. Lo stesso però vale per gli adulti a casa, al lavoro o in macchina, fermi ai semafori.
Non esiste un modo per calcolare il numero totale di persone che convivono con rigidità, dolore e tensione muscolare causata da questa nuova Sindrome.
Oggi l’invio di msg è diventata la principale forma di comunicazione. Secondo “The Wireless Association“, i dati dimostrano il continuo aumento dell’invio di messaggi. Nel giugno 2006, solo negli USA, furono 13 miliardi gli sms inviati ogni mese. Entro il giugno 2012, quel numero è arrivato a 197 miliardi.
Le persone dedicano circa due/tre ore al giorno per interagire con altre persone tramite i loro smartphone ed ancora più tempo per cercare informazioni e/o effettuare operazioni su interneti. Quasi l’80% della popolazione di tutto il mondo utilizza uno smartphone.
ALCUNI FATTI INTERESSANTI
Il cranio umano pesa circa 6 Kg in posizione neutrale (quando le orecchie sono esattamente sopra le spalle). Per ogni centimetro di flessione del capo in avanti, fuori dalla posizione fisiologica, il peso della testa aumenta del 100%. Quando i tessuti del collo vengono allungati per un molto tempo, essi diventano dolenti e s’infiammano.
Avendo la testa in questa posizione si aggiungono fino a 14 kg di peso in più nella zona cervicale alta che, oltre a sovraccaricare le fibre superiori dei muscoli del trapezio, può portare la colonna vertebrale fuori asse.
Anche le persone di mezza età e oltre sono particolarmente soggette al “Text Neck“. La condizione è di base un “trauma da usura“. Le persone nei loro 50-60 anni hanno meno resistenza muscolare e le lesioni da sovraccarico non guariscono rapidamente. Queste lesioni ai nostri tessuti molli sono anche più propense a recidive. Questo non significa che i ragazzi sono meno a rischio.
In breve, se non trattato, il Text Neck può provocare gravi danni permanenti, tra cui:
- insorgenza precoce di artrite
- danni a muscoli e nervi
- degenerazione e disallineamento vertebrale
- perdita della normale curvatura cervicale
- compressione discale
- ernia discale
Nella sindrome “Text Neck“ è importante soprattutto la prevenzione. Prendere delle precauzioni per utilizzare correttamente i dispositivi mobili ci permette di godere della tecnologia senza subirne i danni. Ecco alcuni suggerimenti per ridurre i rischi:
- Postura corretta. Tenere il telefono più in alto in modo che sia in asse con gli occhi ed i muscoli cervicali non siano così attivati. Anche le spalle devono essere detese quando s’interagisce con il display. Non flettere in avanti la testa.
- Utilizzare una docking station e una custodia per i polsi per sostenere il peso del dispositivo mobile. Munirsi di un auricolare.
- Fare pause frequenti e regolari. L’usosmisurato è un fattore chiave nel “Text Neck“, che è una lesione da sovraccarico e può essere facilmente prevenuta effettuando pause dal tuo dispositivo mobile ogni 20 minuti, alzando la testa e riportando il collo in posizione fisiologica. Non diomenticare di prendersi una pausa ogni 20 minuti, fare una passeggiata per attivare la circolazione.
- Rimanere idratati. Una costante idratazione fa scendere lo stress sui muscoli e sui dischi.
- Comunicare con amici e familiari in altri modi. Mandare un messaggio vocale, scrivere e-mail, seduti in maniera corretta dal PC, o meglio ancora, vedersi in persona.
Sedute di Rieducazione Posturale. A Pescara consigliamo trattamenti di Rieducazione Posturale Globale con la supervisione della Dott.ssa Daniela Belli (specializzata nel Metodo Mezieres) che migliorano il portamento, tonificano i muscoli e prevengono le sintomatologie dolorose conseguenti a posture scorrette e disturbi articolari.
In questo modo si diventa più consapevoli del modo di usare i dispositivi mobili e, nel tempo, si potrà migliorare di molto la propria postura.
TRATTAMENTO
L’approccio dello Studio Osteomed a Pescara per Il trattamento della Sindrome “Text Neck“, oltre alla prevenzione, include Tecniche Chiropratiche per riallineare la colonna ed eventualmente esercizi mirati per riattivare e stabilizzare la zona interessata con Metodo Redcord Neurac . Il primo passo nel trattamento è fare una valutazione accurata. Se soffrite di cervicale e i dolori non si alleviano con il riposo o con esercizi fisici potete essere affetti da “Text Neck“. In casi in cui addirittura ci siano sintomi nelle spalle-braccia-mani potrebbero essere richieste ulteriori indagini.
Il Metodo Osteomed può aiutare ad alleviare i dolori in breve tempo ma i risultati ottimali non saranno ottenuti fino alla rimozione della causa del problema.
Per questo ribadiamo che è essenziale fare degli esercizi fisici per contribuire a migliorare la propria postura, rriattivae i muscoli cervicali e creare migliori abitudini per la vita quotidiana, ovvero a tenere lo smartphone in maniera corretta, utilizzando il proprio dispositivo mobile e per periodi più brevi.
Se ti riconosci in questa situazione ti consigliamo di fissare una visita presso lo Studio Osteomed a Pianella (Pescara)